La pizza è uno dei simboli della cucina italiana nel mondo, ma non solo. Infatti, è uno degli alimenti più consumati in assoluto.
Mangiare pizza nel 2021
La pandemia globale ha colpito anche questo settore, a causa delle restrizioni che si sono prolungate per più di un anno. Nonostante questo, sono 8 milioni di pizze al giorno il consumo medio del bel paese. Non potendo più consumare al ristorante o in pizzeria come sono cambiate le abitudini degli italiani?
Durante questi due anni, la tendenza di consumo degli italiani si è manifestata con l’aumento del servizio delivery ed il boom delle preparazioni home made.
Il food delivery
Lo studio dell’Osservatorio “The Word after Lockdown” afferma che 7 italiani su 10 hanno ordinato almeno una volta per asporto o consegna a domicilio.
Una tendenza sempre in crescita che è confermata anche dallo studio dell’Osservatorio ecommerce B2C del Politecnico di Milano, che quantifica in 863 milioni di euro il valore degli acquisti in food delivery solo in Italia nel 2020 (+46% rispetto al 2019).
Pizza home made tra web, tradizione e meal kit.
Per quanto riguarda le preparazioni home made, la media delle pizze cucinate in casa dagli italiani lo scorso anno è passata a 2,9 al mese, rispetto alle 1,9 dell’anno precedente.
Sono i più giovani a guidare il trend: il 58% sceglie di prepararsi al massimo due o tre varianti, prendendo ispirazione da ricette semplici, sia tramandate dalle tradizioni di famiglia (28%), sia scoperte da Internet (25%).
I consigli di mamme e nonne sono seguiti con il 51%. Qui si si inserisce il meal kit: confezioni complete di tutti gli ingredienti necessari per ricreare in versione casalinga le ricette della tradizione e degli chef più famosi.
La pizza del prossimo futuro
Ora ristoranti e pizzerie stanno tornando a servire la propria clientela sul posto, ovviamente con le giuste precauzioni sanitarie obbligatorie per le attività del settore.
La tendenza all’acquisto online non è da considerarsi una tendenza passeggera, ma un comportamento consolidato negli italiani grazie anche dall’innovazione tecnologica.
Sorge spontanea una domanda: come affrontare questo cambiamento?
Aggiornamento, efficenza e velocità del servizio per andare incontro alle nuove abitudini dei consumatori. Tecnologia e innovazione dei forni per migliorare la qualità del prodotto pur salvaguardando quella che è la tradizione della pizza per come la conosciamo.
Sfide a cui ristoranti e pizzerie dovranno far fronte nel prossimo futuro che possono evolvere in nuove opportunità di business e di crescita che, come ci dicono i dati, sono tutt’altro che passeggere.