Componenti adatte a un utilizzo professionale nella ristorazione. Metodi costruttivi avanzati. Linee della camera di cottura e materiali che rispettano l’antica tradizione italiana. Preservando immutata la qualità del prodotto finito tipico della cottura a legna, il forno pizza a gas assicura vantaggi funzionali: facilità di gestione, altrettanta nella pulizia, e sul piano economico vale un significativo risparmio economico.
In diversi contesti professionali il forno pizza a gas si lascia preferire proprio per questa sua praticità d’uso. Inoltre, chi vi ricorre evita qualsiasi inconveniente derivanti dall’impiego della legna, spettacolare ma anche impegnativa: dallo stoccaggio alla fuliggine che si deposita sulla pizza, compromettendo il sapore, fino alla complicata pulizia della canna fumaria ricorrervi richiede dedizione e buona volontà, oltre che sobbarcarsi un maggiore costo per mantenere e gestire il lavoro. Alimentando un forno pizza a gas, è necessario intervenire sullo stesso forno, con una spesa nettamente inferiore in confronto all’acquisto della legna o al consumo dell’energia elettrica, nonché una pulizia maggiore del forno e della struttura nel suo complesso.
Va, in aggiunta, precisato che avvalersi di un bruciatore a gas come quello messo a disposizione da Ceky per i forni di propria produzione, ma che può essere montato su qualsiasi tipologia di forno e compatibile con qualsiasi tipo di gas, consente di amministrare le temperature con praticità e in breve tempo. Inoltre, si può impostare il livello di fiamma desiderato manualmente oppure mediante termostato. Oltre a questo si può avere a disposizione più spazio nel forno e quindi cuocere una maggiore quantità di pizza per volta, sfruttando al pieno i tempi logistici. In definitiva, il forno per pizza a gas è in grado di agevolare l’attività di una pizzeria sotto vari aspetti, rendendo la cottura omogenea, analogamente a quella in un forno a legna, ma con cospicui vantaggi sia pratici sia economici.